HABEMUS PAPAM
L’emozione d’essere nominato cardinale da Bergoglio nel 2023 e il dolore per dover lasciare il “suo” Perù: «Ogni giorno dico: Signore tutto questo è nelle tue mani» La passione per la vita di sant’Agostino (e per il tennis)
La missione della Chiesa è la stessa da duemila anni, da quando Gesù Cristo disse: « Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato» ( Mt 28,19).
Dobbiamo ann unciare la buona notizia del Regno di Dio nello stesso momento in cui comprendiamo cosa sia la Chiesa nella sua realtà universale. Questa è una delle cose che ho imparato mentre ero Priore Generale degli Agostiniani e che è stata certamente un’ottima base per il ruolo che ho ora. Ci sono molte culture diverse, molte lingue diverse, molte circostanze diverse in tutto il mondo a cui la Chiesa risponde. Quindi, quando elenchiamo le nostre priorità e valutiamo le sfide che ci si presentano, dobbiamo essere consapevoli che le urgenze di Italia, Spagna, Stati Uniti, Perù o Cina, per esempio, quasi certamente non sono le stesse, tranne in una cosa: la sfida sottostante che Cristo ci ha lasciato di predicare il Vangelo e che questa è la stessa ovunque. Le priorità del lavoro pastorale saranno sempre diverse da un luogo all’altro, ma riconoscere la grande ricchezza della diversità all’interno del Popolo di Dio è enormemente utile perché ci rende più sensibili quando si tratta di raggiungere meglio e rispondere a ciò che si aspettano da noi.
Come possiamo realizzare la “Nuova Evangelizzazione” – un tema condiviso dai recenti pontefici – specialmente in Occidente, dove le vocazioni scarseggiano e i giovani sembrano sempre più distaccati da ciò che la Chiesa ha da offrire loro?
Torniamo alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona. Lì ho avuto il privilegio di accompagnare Papa Francesco e ho potuto vedere migliaia di giovani in cerca di esperienze che li aiutassero a vivere la loro fede. Innanzitutto, la nostra priorità non può essere cercare vocazioni. La nostra priorità deve essere vivere la buona notizia, vivere il Vangelo, condividere l’entusiasmo che può nascere nei nostri cuori e nelle nostre vite quando scopriamo veramente chi è Gesù Cristo. Quando continuiamo a camminare con Cristo, in comunione gli uni con gli altri, in quell’amicizia con il Signore e comprendendo quanto sia grande aver ricevuto quel dono, le vocazioni arrivano. È vero che in alcune parti del mondo in questo momento, per varie ragioni, ci sono meno vocazioni rispetto al passato. E sebbene, naturalmente, sia una preoccupazione, non credo sia la principale. Se impariamo a vivere meglio la nostra fede e impariamo a invitare e includere altri nella vita della Chiesa, specialmente i giovani, alcune vocazioni ci arriveranno comunque. Inoltre, penso che dobbiamo vedere il laico come un laico. È uno dei tanti doni che si sono evoluti negli ultimi anni: scoprire che hanno un ruolo molto importante nella Chiesa. Purché, come dice Papa Francesco, non assumano il ruolo del clero e non diventino clericali, e vivano la loro vocazione battesimale di ciò che significa essere parte della Chiesa, cominciamo a vivere con maggiore chiarezza. Credo che la testimonianza della vita religiosa, sebbene i numeri possano essere minori in futuro, abbia ancora un valore capitale per ciò che significa vivere quell’aspetto di consacrazione, di totale consegna della propria vita al Signore e al servizio degli altri. Il sacerdozio ha, e continuerà ad avere, un ruolo molto importante nella vita della Chiesa e di tutti i credenti. Pertanto, direi che sviluppare una comprensione più piena della Chiesa e continuare a vivere quel ministero – il ministero del sacerdozio – con la sua enorme saggezza, può aiutarci a vivere meglio con i problemi che potrebbero presentarsi e a rafforzare la convinzione che stiamo ancora andando avanti, che il Signore non abbandona la sua Chiesa. Non ieri, non oggi, non domani. Personalmente, vivo questa realtà con grande speranza.
A suo parere, come si può generare unità dalla diversità?
È una vera sfida, specialmente quando la polarizzazione è diventata il modus operandi in una società che, anziché cercare l’unità come principio fondamentale, va invece da un estremo all’altro. Le ideologie hanno acquisito maggiore potere rispetto all’esperienza reale dell’umanità, della fede, dei valori attuali che viviamo. Alcuni fraintendono l’unità come uniformità: « Devi essere uguale a noi». No. Questo non può essere. Né la diversità può essere intesa come un modo di vivere senza criteri o ordine. Quest’ultimi perdono di vista il fatto che dalla creazione stessa del mondo, il dono della natura, il dono della vita umana, il dono di tante cose diverse che effettivamente viviamo e celebriamo, non possono essere sostenuti inventando le nostre regole e facendo le cose solo a modo nostro. Queste sono posizioni ideologiche. Quando un’ideologia diventa padrona della mia vita, allora non posso più dialogare o confrontarmi con un’altra persona perché ho già deciso come saranno le cose. Sono chiuso all’incontro e di conseguenza la trasformazione non può avvenire. E questo può accadere ovunque nel mondo su qualsiasi questione. Ciò ovviamente rende molto difficile essere Chiesa, essere comunità, essere fratelli e sorelle.
Come la figura di sant’Agostino la aiuta nella vita quotidiana?
Quando penso a Sant’Agostino, alla sua visione e comprensione di cosa significhi appartenere alla Chiesa, una delle prime cose che mi viene in mente è quello che dice su come non si possa dire di essere un seguace di Cristo senza essere parte della Chiesa. Cristo è parte della Chiesa. È il capo. Quindi le persone che pensano di poter seguire Cristo “a modo loro” senza essere parte del corpo, stanno, purtroppo, vivendo una distorsione di quella che è realmente un’esperienza autentica. Gli insegnamenti di Sant’Agostino toccano ogni parte della vita e ci aiutano a vivere in comunione. L’unità e la comunione sono carismi essenziali della vita dell’Ordine e una parte fondamentale per comprendere cosa sia la Chiesa e cosa significhi esservi.
Cosa potrebbe dire ai seminaristi che, nel loro periodo formativo, possono sperimentare un momento di debolezza o dubbio sulla loro chiamata?
Suppongo che la prima cosa che direi siano le parole che Cristo ha ripetuto così tante volte nel Vangelo: « Non abbiate paura». Il Signore chiama – e la sua chiamata è vera. Non abbiate paura di dire sì. Non abbiate paura di aprire il vostro cuore alla possibilità che il Signore vi stia chiamando alla vita religiosa, o alla vita agostiniana, o al sacerdozio, o ad altre forme di servizio nella Chiesa. Ricordo quando ero novizio, un frate anziano ci fece visita e disse semplicemente una parola che ancora risuona in me: persevera. Dobbiamo pregare per quella perseveranza perché nessuno di noi è esente da momenti difficili, che siamo sposati, single o agostiniani. Non possiamo arrenderci alla prima difficoltà perché altrimenti, e questo è importante, non arriveremo mai da nessuna parte nella vita. La perseveranza è un grande dono che il Signore è pronto ad offrirci. Ma dobbiamo imparare ad abbracciarla e a farla diventare parte della nostra vita, per essere forti. È uno di quei doni che si costruisce nel tempo, nelle piccole prove all’inizio che ci aiutano ad essere più forti, a poter portare la Croce quando diventa più pesante. Ci aiuta a iniziare ad andare avanti, e poi ci mantiene in cammino.
Infine, cosa le piace fare nel tempo libero?
Mi considero un giocatore di tennis piuttosto amatoriale. Da quando ho lasciato il Perù ho avuto poche occasioni per praticare, quindi non vedo l’ora di tornare in campo [ ride].
Non che questo nuovo lavoro mi abbia lasciato molto tempo libero finora. Mi piace anche molto leggere, fare lunghe passeggiate e viaggiare, vedere e godere di luoghi nuovi e diversi. Mi piace rilassarmi con gli amici e incontrare tante persone diverse. Persone diverse possono arricchire notevolmente le nostre vite. E, a dire la verità, come agostiniano, avere una ricca comunità costruita sulla capacità di condividere con gli altri ciò che ci accade, di essere aperti agli altri, è stato uno dei più grandi doni che mi siano stati dati in questa vita. Il dono dell’amicizia ci riporta a Gesù stesso. Avere la capacità di sviluppare amicizie autentiche nella vita è bellissimo. Senza dubbio, l’amicizia è uno dei doni più meravigliosi che Dio ci abbia dato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le parole di Giovanni Paolo II ripetute anche dalla Loggia di San Pietro subito dopo l’elezione: «Non abbiate paura. Non abbiate paura di dire di sì, non abbiate paura di aprire il vostro cuore al Signore»


Un primo piano di Prevost durante una Messa lo scorso dicembre
