In due libri spiegato il significato di questo ministero ordinato della Chiesa
Diacono, sposo e padre di famiglia. Chi si trova in questa condizione di ministro ordinato della Chiesa è chiamato sicuramente a trovare un giusto equilibrio tra il matrimonio contratto per primi - quello del matrimonio, con tutti i doveri che comporta - e quello del diaconato. Il tema, partendo dalla propria esperienza personale, è affrontato da Enzo Petrolino, presidente nazionale della Comunità del Diaconatoin Italia nel libro significativamente intitolato «Matrimono, diaconato, famiglia. Una comune vocazione sponsale e ministeriale», pubblicato da Effatà editrice (pagine 176, euro 16). «L’esercizio del ministero non dovrà mai mettere in pericolo la vita di coppia e le relazioni con i figli e la famiglia a seconda delle vicissitudini dell’esistenza di ciascuno » si legge nella prefazione. E nel libro Petrolino sviscera i vari aspetti propri di questo equilibrio da raggiungere. Ma anche le sfide che attendono un «diacono uxorato», cioè sposato.
Raccontare la bellezza del diaconato permanente è l’obiettivo principale del volume «Diaconi: il dono di servire. Trent’anni di diaconato nella diocesi di Imola». Realizzato dalla comunità di diaconi della diocesi emiliana. Il libro edito da Itaca (pagine 96, euro 10) ha la prefazione del vescovo di Imola Giovanni Mosciatti e la post fazione del teologo Giorgio Sgubbi. Il libro si compone di tre parti. La prima è dedicata alla vocazione al diaconato e ai diversi servizi ai quali sono chiamati i diaconi. La seconda ricostruisce la storia della nascita del diaconato nella diocesi di Imola attraverso le memorie lasciate dai sacerdoti che più da vicino ne favorirono l’istituzione, mentre la terza raccoglie le testimonianze dei delegati vescovili e dei diaconi ordinati. Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha voluto restituire alla vocazione diaconale la propria natura specifica, come richiamo al fatto che la vita ha senso se si fa servizio e come “ministero della soglia”, punto di uscita della Chiesa nel mondo.

