Focolarini, «Condividere e coltivare semi di fraternità»
spazio ai laici
la voce dei gruppi e delle associazioni
DI A NGELA E MAURIZIO BRACCO
Anche nel Ponente ligure chi segue il Carisma dell’Unità, che nasce dal Vangelo vissuto, si impegna a costruire ponti, perché Gesù possa vivere tra le persone, senza confini o divisioni. Il desiderio di essere “prossimi” dà vita a percorsi di dialogo e attività di carattere sociale e culturale come contributi per una civiltà di fraternità. La comunità dei Focolari è in prima linea con numerose altre associazioni (ecclesiali, di altre denominazioni cristiane, islamiche e di volontariato ad ampio raggio) nell’affrontare la dolorosa emergenza dei migranti respinti alla frontiera francese, in un intreccio di rapporti quotidiani a servizio dell’accoglienza e della solidarietà. Membri e amici del Movimento, anche dalla nostra diocesi, raggiungono Ventimiglia per aiutare a preparare e distribuire dei pasti ai migranti, ricordando la frase del Vangelo “Lo hai fatto a me”.
Si lavora con i Medici Cattolici per l’ambulatorio della Caritas Intemelia e nella città di Imperia con la San Vincenzo e il Centro Aiuto alla Vita. Il Movimento partecipa con la sua casa editrice Città Nuova alla Fiera del libro di Imperia Porto Maurizio; è attivo anche l’impegno con la Pastorale Sociale diocesana per trattare argomenti legati all’economia civile. Di volta in volta crescono coscienza e responsabilità di condividere e coltivare semi di fraternità, difatti le comunità del Movimento hanno vissuto l’esperienza di ascolto e discernimento proposta dal Sinodo. Il dialogo con le altre aggregazioni laicali in diocesi ha messo in evidenza la disponibilità a essere presenti, ciascuno secondo il proprio carisma, nelle comunità parrocchiali bisognose di speranza. La conoscenza e la stima reciproca vogliono essere lo stile, dando priorità ai rapporti per essere presenza viva ed efficace. Proprio per la chiamata a essere prossimi nel desiderio di essere dove più si avverte bisogno di fraternità, dal settembre scorso si è aperto a Ventimiglia un focolare, piccola comunità cuore dell’intero Movimento, al servizio, prima ancora che delle attività, dello spirito di unità e di comunione che è la premessa imprescindibile affinché si realizzi la preghiera di Gesù: “Padre, che tutti siano uno”.
Il movimento nato durante la Seconda Guerra mondiale, negli Anni 60 arriva nel Ponente ligure

Alcuni Focolarini