Le migliori idee d’impresa innovativa 'crescono' con Start Cup Lazio
COSTANTINO
CORUS
Oggi più che mai servono concreti segnali di speranza che ridiano fiducia nel futuro. C’è quindi un gran bisogno di idee e di persone coraggiose disposte a portarle avanti.
Questa la motivazione più forte, e al contempo la sfida più grande, che ha dato vita alla Start Cup Lazio promossa da un network di otto Atenei, cinque Enti di ricerca pubblici, ventiquattro organizzazioni del mondo industriale e finanziario e coordinata dall’ateneo di 'Tor Vergata' in collaborazione con la Regione Lazio attraverso Lazio Innova. Start Cup Lazio è la Business Plan Competition Regionale che sostiene e premia annualmente le migliori idee d’impresa innovativa generate dal sistema regionale della ricerca nell’ambito del Premio nazionale per l’Innovazione istituito da PNICube, Associazione nazionale degli Incubatori universitari che coinvolge ben 17 Start Cup corrispondenti ad altrettante regioni del Paese. «La cosa bella del nostro Network è che è aperto a tutti, è nato qui nel Lazio ed è straordinariamente cresciuto nel tempo con la missione di promuovere il trasferimento tecnologico e l’imprenditorialità accademica e studentesca su questo territorio» spiega Paola Paniccia, docente di Management presso l’ateneo di 'Tor Vergata' e coordinatrice Start Cup Lazio.
Giunta alla sua 7ª edizione, l’iniziativa ha registrato una significativa partecipazione con 62 idee d’impresa presentate al Bando di cui 45 hanno concluso la formazione per la validazione dell’idea imprenditoriale. Due percorsi differenziati per team ricercatori e team giovani hanno coinvolto mediamente 203 persone (tra ricercatori, dottorandi, studenti, neo-laureati) nell’aula Start Cup Lazio creata ad hoc sulla piattaforma Teams dell’Ateneo di 'Tor Vergata'. Oggi le migliori idee d’impresa innovativa in gara si raccontano per la prima volta al pubblico durante il Pitch Day Start Cup Lazio live su Teams. Queste idee hanno conquistato l’accesso alla fase finale della competizione regionale che si concluderà il 21 ottobre con la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione del montepremi messo in palio dalla Regione Lazio insieme a premi e menzioni speciali conferiti dal network, incluso l’accesso al Premio nazionale per l’Innovazione, la competizione più importante in Italia che seleziona i migliori progetti di start up innovativa provenienti dal sistema della ricerca del Paese attraverso le 17 Start Cup regionali. «I risultati conseguiti da questo network in 7 anni di vita confermano la grande forza della collaborazione tra le università su questi temi, a partire dal consolidamento dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione regionale e del Paese. Il valore di questa grande sinergia è segnalato anche dal fatto che quest’anno il Premio nazionale per l’Innovazione si svolgerà per la prima volta nel Lazio a Roma e sarà organizzato dal nostro Ateneo con il network Start Cup Lazio in sinergia con le altre Start Cup regionali. Queste iniziative servono proprio a dare manforte a coloro che non intendono arrendersi, offrendo al Paese una grande forza innovatrice », sottolineaPaniccia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Giunta alla 7ª edizione, l’iniziativa ha registrato la partecipazione di 62 progetti di cui 45 hanno già concluso la formazione prevista per la validazione